L a S c u o l a O p e n S o u r c e
S O S
didattica / z — @ La Scuola Open Source (Bari)
Eugenio Iorio — Strategie di Comunicazione @ AREACOM43 / Imaginifica
Alessandro Tartaglia — Designer della comunicazione @ FF3300 / CAST / La Scuola Open Source
Eugenio Iorio
Strategie di Comunicazione / AREACOM43 / Imaginifica
Negli anni ‘90 è stato un mediattivista e hacker italiano. Si è occupato di information warfare, tecniche di manipolazione della percezione. Specializzato in comunicazione politica e marketing elettorale, ha curato una cinquantina di campagne elettorali dal 1993 al 2013, è stato formatore e consulente per diversi partiti italiani e per il Partito Socialista Europeo. Ha insegnato (dal 2006 al 2012) all’Università degli Studi di Bari (UniBa), dal 2010 insegna, a Napoli, al Suor Orsola Benincasa e dal 2015 alla Link Campus University. Esperto di storytelling e metodologie di costruzione degli immaginari; è stato dirigente della comunicazione istituzionale in Regione Puglia dal 2006 al 2011, ricevendo 10 premi nazionali. È presidente del comitato scientifico del Centro Studi Democrazie Digitali. Nel 2014 ha vinto il contest ISTAT e GOOGLE “Produrre Statistica Ufficiale con I Big Data”.
Alessandro Tartaglia
Designer della comunicazione / FF3300 / CAST / La Scuola Open Source
Nato a Foggia il 18 agosto 1983. Studia Design Industriale al Politecnico di Bari ed Editoria & Sistemi Grafici presso l'ISIA di Urbino. Co-fondatore dello studio FF3300, della fonderia tipografica digitale CAST e de La Scuola Open Source. Col tempo ha approfondito lo studio della teoria delle reti, la memetica e il design dei processi. Lavora con gli esseri umani e le comunità che essi formano.
Impari a impostare e gestire una campagna di comunicazione politica per delle elezioni comunali attraverso una simulazione a squadre.
I partecipanti progetteranno e realizzeranno una campagna elettorale comunale (simulata) che poi, analizzeranno e smonteranno tutti assieme, ricostruendo i processi e andando a capire dove e come avrebbero potuto agire diversamente, e con che effetti.
☛ STEP 1: Introduzione teorica al tema e alle metodologie (1-2 ore);
☛ STEP 2: Divisione in gruppi da 2-3 partecipanti e scelta della parte politica da rappresentare.
☛ STEP 3: Organizzazione di una campagna elettorale (simulazione).
☛ STEP 4: Autovalutazione facilitata dai docenti.