XYZ - una conversazione aperta
Attività Eventi Didattica

X Y Z
-
u n a
c o n v e r s a z i o n e
a p e r t a


La Scuola Open Source (SOS) invita la sua community e tutte le persone interessate a una conversazione aperta dedicata a XYZ, il suo format didattico e di ricerca basato sulla co-progettazione collaborativa in situazione
Il dialogo è aperto a tutt3: chiunque voglia contribuire con domande, spunti o semplicemente ascoltare le esperienze di XYZ sarà benvenutə. 

Appuntamenti:


27 apr 2025 18:00 → 20:00

📍 La Scuola Open Source 📍 Online

XYZ è un’esperienza intensiva (da un minimo di 6 giorni alle 2 settimane di attività) in cui un centinaio di persone, tra partecipanti, docenti e facilitatori, lavorano insieme su sfide di interesse collettivo.

Il format prevede l’organizzazione in tre gruppi tematici — ad esempio X: identità, Y: strumenti e Z: processi — che collaborano tra loro mentre sviluppano ciascuno un output specifico, parte di un risultato finale condiviso.

La partecipazione ai laboratori XYZ è gratuita, favorendo così l’accesso di student3, professionist3 e appassionat3 da tutta Italia.

L’incontro si terrà domenica 27 aprile, dalle 18:00 alle 20:00, in modalità mista: in presenza nella sede di SOS (presso Spazio 13) a Bari e contemporaneamente online in streaming. 

Sarà un momento per ripercorrere insieme più di 10 anni di storia di XYZ e dei suoi pretotipi, riflettendo sull'evolversi nel tempo dell'approccio metodologico, della didattica e della ricerca, e sui principi che continuano a ispirare la nostra azione, anche dopo tante edizioni.

All’incontro parteciperanno alcun3 dell3 docenti che hanno animato questo format laboratoriale nel corso degli anni: 

  • Salvatore Zingale – Politecnico di Milano
  • Marco Goran Romano – ABA Macerata / ISIA Firenze
  • Tommaso Guariento – Ca' Foscari Venezia
  • Simona Morini – Ex Coordinatrice del master URISE IUAV Venezia
  • Agnese Addone – Institute for Globally Distributed Open Research and Education / Open Education Italia
  • Giovanni Abbatepaolo – Università di Perugia
  • Alberto Guerra – UNIRSM
  • Danilo di Cuia – Google
  • Puria Nafisi – Dyne.org / Forkbomb
  • Giorgia Floro – La Capagrossa