L a S c u o l a O p e n S o u r c e
S O S
teachings / x — @ La Scuola Open Source c/o Spazio 13, Bari
Giovanni Cristino — Compositore, pianista, docente @ Con.divisione, kollektiv synchron
Rodolfo Surico — @ Con.divisione, Officina dell’Arte
Giovanni Cristino
Compositore, pianista, docente / Con.divisione, kollektiv synchron
Compositore e pianista. Nato a Mola di Bari il 23/11/1987. Diplomato in Pianoforte Jazz [I livello,2012] e in Musica Jazz [II livello, 2014] al Conservatorio N. Rota di Monopoli. E’ attivo nel campo delle musiche di derivazione jazzistica, e di matrice improvvisativa con diverse formazioni e in solo. La sua ricerca coinvolge suoni acustici, come strumenti musicali e registrazioni ambientali e suoni elettronici per la creazione di composizioni musicali eterogenee.
Rodolfo Surico
/ Con.divisione, Officina dell’Arte
Laureato in design industriale e comunicazione visiva. Influenzato sin da piccolo dal mondo della musica, riporta questa esperienza all’interno dell’illustrazione e della grafica. Partendo da quest’ultima, sperimenta tramite il suono, nuovi linguaggi per la narrazione del quotidiano.
Secondo dei quattro laboratori propedeutici (privi di vincoli contrattuali) apparentemente musicali, sorprendentemente sospettosi.
(con sorpresa finale a discrezione dell'organizzazìon generàl/totale).
Ogni laboratorio ha una matrice referenziale di natura musicale o letteraria, da
intendere in senso lato, e sarà incentrato su tecniche compositive sperimentali differenziate.
“Central park in the dark” — Charles Ives
→ Laboratorio di musica sperimentale basato su trascrizioni del paesaggio sonoro.
“Le vie de canti” — Bruce Chatwin
→ Laboratorio di musica sperimentale per smartphone.
“L'impero dei segni” — Roland Barthes
→ Laboratorio di musica sperimentale basato sulle tecniche della conduction.
“Immanenza” — Gilles Deleuze
→ Laboratorio di improvvisazione musicale collettiva
I laboratori sono aperti a tutti, non è necessaria la conoscenza tecnica musicale ma lo è la pazienza, la passione per il suono, la voglia di ascoltare e sperimentare. Sarà necessario portare con sé uno strumento musicale di qualsiasi natura e/o la sola voce, ad eccezione di TRAGìTT*, dove occorrerà solo avere uno smartphone. L'obiettivo generale è quello di produrre, per ogni incontro, un concerto e una o più partiture col fine di sviluppare la capacità di organizzare e immaginare la musica secondo metodi alternativi e fuori dalle logiche di mercato. I laboratori si svolgeranno in quattro momenti diversi nel corso dell'anno. Si consiglia di partecipare a tutti i laboratori qualora fosse possibile.
IMMANÉNS* è curato e tenuto da Giovanni Cristino, compositore, pianista e docente, in collaborazione con Rodolfo Surico, designer (Con.divisione, Officina dell’Arte).
TRAGìTT* è il secondo laboratorio di musica sperimentale, basato sull’interazione e la produzione di suono attraverso gli smartphone per la creazione di un concerto con partitura che verrà eseguito a fine lab.
L'obiettivo è quello di creare ed eseguire una o più composizioni musicali attraverso l’utilizzo degli smartphone e delle varie implicazioni e interazioni che essi comportano.
“C'è musica e musica” Luciano Berio (puntata n.1)
→ fonte su Raiplay
“Le vie dei canti”; Bruce Chatwin
Il fine è quello di acquisire capacità decisionali di gruppo tramite l'organizzazione dei suoni in una composizione musicale.
I partecipanti saranno in grado di scrivere e organizzare i suoni partendo dall'ascolto e dall'interazione dei suoni prodotti dai propri smartphone, oltre all'esperienza di fare musica dal vivo.
TRAGĺTT
Giorno 1 – Mattina 3 h, Pomeriggio 3 h
→ ASCOLTO, PRATICA MUSICALE E ANALISI
Giorno 2 – Mattina 3 h, Pomeriggio 3 h
→ ASCOLTO, PRATICA MUSICALE E SCRITTURA
Giorno 3 – Mattina 3 h
→ ASCOLTO E PRATICA MUSICALE
Giorno 3 – Sera
→ Sera da min. 20 a max 40 minuti
→ CONCERTO
↳ Courses will start once the minimum number of participants is achieved.
By clicking on SUBSCRIBE you’ll get access to a form to be filled in to complete your enrolment request:
If, within the deadline, the maximum number of participants is exceeded: we will select the partecipants, you’ll receive an email with all the informations about the selection and the activity start.
If, within the deadline, the minimum number of participants is reached: you’ll receive an email with the payment details (PayPal or bank transfer). Once you’ve charged it, you’ll receive a receipt confirmation and the details of your course.
This process is designed to assure everyone the utmost transparency and the economic sustainability of the courses.