Deprecated: Return type of I::current() should either be compatible with Iterator::current(): mixed, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 62

Deprecated: Return type of I::next() should either be compatible with Iterator::next(): void, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 91

Deprecated: Return type of I::key() should either be compatible with Iterator::key(): mixed, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 71

Deprecated: Return type of I::valid() should either be compatible with Iterator::valid(): bool, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 101

Deprecated: Return type of I::rewind() should either be compatible with Iterator::rewind(): void, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 53

Deprecated: Return type of Collection::count() should either be compatible with Countable::count(): int, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/collection.php on line 80

Deprecated: Creation of dynamic property Site::$url is deprecated in /home/lascccda/public_html/old/kirby/core/site.php on line 24

Deprecated: parse_str(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/url.php on line 135

Warning: session_name(): Session name cannot be changed after headers have already been sent in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/s.php on line 47

Warning: ini_set(): Session ini settings cannot be changed after headers have already been sent in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/s.php on line 50

Warning: ini_set(): Session ini settings cannot be changed after headers have already been sent in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/s.php on line 51

Warning: session_start(): Session cannot be started after headers have already been sent in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/s.php on line 54
Introduzione a Grasshopper @ Online | online di livello facile

online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Introduzione a Grasshopper @ La Scuola Open Source Società Cooperativa

didattica / y — @ Online

Introduzione a Grasshopper

Jonny Bongallino — Product designer @ Scuola Open Source, IED Torino

Alessandro Mintrone — Computational Designer

Introduzione a Grasshopper Introduzione a Grasshopper Introduzione a Grasshopper Introduzione a Grasshopper Introduzione a Grasshopper Introduzione a Grasshopper Introduzione a Grasshopper Introduzione a Grasshopper Introduzione a Grasshopper Introduzione a Grasshopper Introduzione a Grasshopper Introduzione a Grasshopper Introduzione a Grasshopper

Tipologia di attività: online

Livello di difficoltà: facile

Argomenti:


  • Rhino
  • Grasshopper
  • design
  • parametrico
  • programmazione visuale
  • algoritmi
  • architettura
  • produzione digitale
  • ingegneria
  • autoproduzione

Come si articolano le attività?
Due incontri pomeridiani da tre ore ciascuno.

Date del corso:

28/11/202015:00 / 18:00

05/12/202015:00 / 18:00

Si svolge a: Online

Durata complessiva: 6 ore (pause escluse)

L’attività ha un costo di: 65 €

Output: tecnologia, competenze

Questa attività è consigliata a
tutti

Numero minimo di partecipanti: 7

Numero massimo di partecipanti: 16

Tenuto da:

  • Jonny Bongallino

    Product designer / Scuola Open Source, IED Torino

    Product designer, maker, docente di prototipazione dell’interazione. Esplora i punti di contatto tra artigianato e tecnologia cercando connessioni tra persone, maestranze e strumenti. Si occupa di divulgazione e informatizzazione di buone pratiche progettuali e produttive.

  • Alessandro Mintrone

    Computational Designer /

    Alessandro Mintrone è un computational designer, architetto e ingegnere, vive e lavora a Bologna. Nel suo lavoro esplora la cognizione artificiale, la simulazione, la fabbricazione automatizzata e la progettazione di algoritmi, investigando la zona porosa di collaborazione fra umano e non-umano, per generare visioni di un metodo alternativo per progettare, abitare, vivere.

Di cosa si tratta?


Questa attività è stata concepita per:
→ Fornire una visione di insieme degli strumenti e delle metodologie del design parametrico;
→ Trasmettere i fondamenti della modellazione tridimensionale;
→ Rendere chiare le logiche di base della programmazione visuale / a nodi;
→ Favorire l'approccio all’utilizzo degli strumenti più utilizzati in questo ambito: Rhino e Grasshopper;
→ Comprendere i campi e le modalità di applicazione degli strumenti presentati.


A cosa si lavora?


Grazie al corso i partecipanti apprenderanno i concetti chiave della progettazione parametrica:
→ Modellazione di geometrie semplici in Rhino;
→ Basi della programmazione visuale in Grasshopper;
→ Nuove metodologie di progettazione applicabili trasversalmente a diversi campi;
(design, architettura, produzione digitale, ingegneria, autoproduzione);
→ Nuove metodologie di documentazione del progetto.

Come si svolge?


Primo incontro:

Natural-Born Cyborgs: Introduzione teorica al design computazionale.
Si parte con un’introduzione alla modellazione tridimensionale tramite lo strumento Rhino. Iniziando da geometrie primitive, per arrivare a forme complesse, indagando la scelta del metodo migliore in funzione al contesto e agli obiettivi.
Dopo aver introdotto il linguaggio di Grasshopper, l’interfaccia utente e le differenze con altri strumenti computazionali e i suoi limiti, si iniziano a condurre i primi esperimenti tramite esercitazioni individuali su progetti di gruppo.

Secondo incontro:

Condivisione e discussione collettiva dei risultati dei primi esperimenti e di eventuali esercizi svolti in autonomia.
Successivamente si familiarizza con i concetti computazionali di base (condizioni, tipi di dati, operazioni geometriche) lavorando e sperimentando su esempi concreti.
I partecipanti, infine, metteranno in pratica le competenze acquisite e la sensibilità sviluppata nell'uso degli strumenti, lavorando ad un progetto che nasce dalla combinazione tra programmazione e modellazione 3D e sperimentando strategie di analisi e selezione dei risultati generati.

↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.

se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.

Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required