L a S c u o l a O p e n S o u r c e
S O S
teachings / x — @ La Scuola Open Source, presso Spazio13 – Bari
Andrea Cacucciolo — Illustratore, fumettista
Andrea Cacucciolo
Illustratore, fumettista /
Andrea Cacucciolo, classe ’97, firma i suoi lavori sotto lo pseudonimo Menata, parola dal significato negativo ma dalla forma piacevole. Tale binomio è rintracciabile anche nella sua poetica fumettistica, ancora (e x sempre) in formazione. Dal 2014 si dedica alla realizzazione di autoproduzioni e pubblicazioni editoriali (Carte Altrovetane, Confessioni al telefono, Fatale, Magdalena mi Chiquita, Il lungo giorno), collaborando anche con alcune riviste e tabloid, e laureandosi in Semiotica dell’arte al Dams di Bologna, ed in Illustrazione per l’editoria all’Accademia di Belle Arti della stessa città.
Questa attività è pensata per stimolare la collaborazione tra più individui, sperimentando la possibilità di cedere un poco della propria individualità per il perseguimento di un obiettivo creativo collettivo, che diventa anche una visione condivisa dell’arte e della vita.
Il cortometraggio animato sarà realizzato attraverso la tecnica del rotoscopio, che prevede l’impiego di più persone in un flusso intenso di disegno, durante il quale verrà riprodotto manualmente ogni singolo fotogramma.
La traccia video di partenza sarà un rimontaggio del film Anima mundi di Godfrey Reggio, che - attraverso un efficace susseguirsi di immagini di differenti forme di vita presenti in natura - sensibilizza alla percezione delle infinite alterità di cui è composta l’anima collettiva del mondo.
L’obiettivo è coinvolgere lз partecipanti nel processo collettivo di realizzazione di un’opera multimediale animata in rotoscopio, facendoli concentrare, come in uno studio di animazione, esclusivamente sulla produzione delle immagini, e coinvolgendoli nell’incontro sinergico tra le altre componenti (raccolta e catalogazione, montaggio, accompagnamento musicale).
L’intento è anche quello di realizzare un prodotto esteticamente e concettualmente interessante con pochissimi mezzi e in un periodo di tempo limitato, disvelando una sproporzione positiva e possibile tra ambizioni e fattibilità, e incoraggiando più persone con obiettivi simili ad apprendere i rudimenti di quest’arte e a collaborare, magari, nella produzione di progetti futuri.
A conclusione del workshop ogni partecipante potrà portare a casa la tavoletta retroilluminabile utilizzata durante il laboratorio.
Il workshop comincerà con un momento di introduzione all’animazione con rotoscopio e visione collettiva del cortometraggio selezionato, che verrà animato nei giorni seguenti grazie al lavoro dellз partecipanti.
Subito dopo ci si dedicherà ad una full immersion di disegno, che costituirà la principale attività del workshop.
Ad ogni partecipante verranno assegnati dei frame da disegnare, che verranno pian piano raccolti, scansionati e inseriti in un programma di montaggio dallo staff.
Il cortometraggio animato prenderà forma a poco a poco grazie al contributo di tuttз e il montaggio di esso sarà concluso solo qualche giorno dopo il workshop, quando tutte lз partecipanti verranno invitate a un momento di restituzione collettiva del loro lavoro.
Programma sintetico delle attività:
Fase 1 – mattina del primo giorno
→ Introduzione teorica all’animazione con il rotoscopio
Fase 2 – dal primo al terzo giorno
→ Sessione di disegno
↳ The courses will be activated upon reaching the minimum number of subscribers.
By clicking on REGISTER, you can access the form to fill out to complete your enrollment.
If, by the deadline, the maximum number of participants will be exceeded a selection will be made based on Curriculum Vitae, motivation and / or portfolio.
If, by the deadline, the minimum number of participants is not reached you will receive an email to request a refund of the registration fee.
This process has been developed to ensure maximum transparency and economic sustainability of the activities.