L a S c u o l a O p e n S o u r c e
S O S
teachings / x — @ Online
Federico Nejrotti — Responsabile della Comunicazione, scrittore e attivista @ cheFare
Alessandro Caccuri — Designer @ La Scuola Open Source, Con.divisione residenza, Fòcare
↳ A4Federico Nejrotti
Responsabile della Comunicazione, scrittore e attivista / cheFare
Io sono Federico Nejrotti, sono uno scrittore e attivista. Sono molto interessato a tutto ciò che riguarda l’internet governance e al momento vivo a Milano. Lavoro per l’agenzia per la trasformazione culturale cheFare, dove seguo la comunicazione pubblica ed istituzionale, oltre che *la Guida*, il Festival dei nuovi centri culturali di cheFare. Sono autore di Basement Cafè e di numerosi progetti culturali. Fino al 2018, sono stato editor-in-chief dell’edizione italiana di Motherboard.
Alessandro Caccuri
Designer / La Scuola Open Source, Con.divisione residenza, Fòcare
Sono Alessandro Caccuri e non amo definirmi. Posso dire con certezza che mi sono laureato in comunicazione visiva e industrial design presso UNIRSM con una tesi intitolata “TRACCE e DERIVE”: archivio della memoria collettiva, una metodologia d’indagine alternativa per lo sviluppo di nuovi linguaggi per definire e reimmaginare i luoghi del nostro quotidiano attraverso la cartografia. Mi interessa la sperimentazione in processi a cavallo tra arte e progettazione.
I NEXT RADIO, vincitore del bando Luoghi Comuni, è un progetto che sta nascendo a San Pietro Vernotico:
una radio e un giornale online in un nuovo centro di produzione culturale, che hanno bisogno di creare un immaginario di idee, prospettive e attività da raccontare al pubblico locale e nazionale.
Costruiremo l'identità e la storia per trovare lettrici e lettori, ascoltatrici e ascoltatori e, soprattutto, per scoprire redattrici e speaker.
Approfondiremo la necessità e il senso di comunicare la creazione e gli sviluppi di un nuovo centro culturale: dalla sua struttura fino ai suoi intenti ed obiettivi.
Come la comunicazione visiva può aiutare in questo scopo? Come può rendere il lavoro delle parole ancora più significativo e caratterizzante? Svilupperemo una brand identity minima per poter iniziare a divulgare la strategia.
Elaboreremo un documento di identità strategica per descrivere il nuovo centro di produzione culturale e il suo posizionamento. Inoltre, utilizzando questi elementi, costruiremo una CALL TO ACTION per raccontare la nascita della radio e del giornale e trovare nuovi interlocutori e interlocutrici per partecipare alle attività quotidiane del nuovo centro di produzione culturale.
A partire dalla strategia, si indagherà l’essenza e l’unicità del progetto per sviluppare un’immagine coordinata, focalizzando la nostra attenzione su elementi e segni grafici come: logo, palette colori, font; con attenzione particolare agli asset di comunicazione digitale.
→ Introduzione argomenti + obiettivi
→ Brainstorming collettivo / case studies / libreria condivisa
→ Scrittura concept e brief progettuale
→ Divisione in gruppi
→ Comunicazione visiva - moodboard
→ Sketch e bozze progettuali
→ Finalizzazione comunicazione
→ Presentazione output
↳ Courses will start once the minimum number of participants is achieved.
By clicking on SUBSCRIBE you’ll get access to a form to be filled in to complete your enrolment request:
If, within the deadline, the minimum number of participants is not reached: you’ll receive an email and you’ll be asked if you want to keep your request active for enrolment until the minimum number of participants is reached or cancel your application request.
If, within the deadline, the minimum number of participants is reached: you’ll receive an email with the payment details (PayPal or bank transfer). Once you’ve charged it, you’ll receive a receipt confirmation and the details of your course.
This process is designed to assure everyone the utmost transparency and the economic sustainability of the courses.